Auto rigata o danneggiata?
Scopri cosa devi fare e qual è l’iter da seguire per ottenere il risarcimento danni
Può capitare di trovare la propria auto, parcheggiata in un posto non sorvegliato o in altri parcheggi di aree pubbliche, con rigature, fanalini rotti o altri danni. Dopo l’arrabbiatura del momento occorre sapere cosa fare per far fronte all’accaduto e ottenere anche un risarcimento danni.
- Verificare se la tua polizza auto ha la garanzia accessoria “atti vandalici”
se così fosse sei fortunato e potresti ottenere la copertura del danno che hai subito
- Effettuare una denuncia contro ignoti
recati presso una stazione dei carabinieri e presentare la denuncia, che consigliamo venga redatta fornendo quanti più dati e prove possibili per circostanziare meglio possibile i danni subiti. Consigliamo vivamente anche le foto dei danni, che si possono fare con un cellulare se ha una buona risoluzione di immagine
- Contattare il tuo assicuratore e inviare la denuncia
dopo aver esposto denuncia le autorità preposte ti rilasciano una copia della stessa, che dovrai inviare alla tua agenzia assicurativa per richiedere il rimborso dei danni.
- Iter di valutazione e rimborso
L’agenzia nominerà un perito che valuterà la situazione in base anche al contratto stipulato per stabilire se vi sono i presupposi per il rimborso così come l’entità dello stesso.