Quali sono le azioni necessarie per pianificare il risparmio familiare?
1) stabilire un budget mensile o annuale che è possibile accantonare;
2) ragionare sull’orizzonte temporale che vogliamo darci, suddividendo il budget di cui al punto 1 in più strumenti che consentano di creare vari “salvadanai” che si possano “aprire” in momenti diversi del nostro “ciclo di vita”;
3) diversificare gli investimenti oltre che in diversi orizzonti temporali, anche in prodotti diversi tra loro che consentano di ottimizzare i costi e il rischio.
Solo con questo processo ed un buon consulente che monitori il processo stesso, sarà possibile raggiungere con serenità sia i “macro” che i “micro” obbiettivi che si hanno nel medio e nel lungo termine.